L'argomento dei giochi a turni è stato un focolaio di discussione all'interno della comunità di giochi di gioco (RPG) e il rilascio di Clair Obscur: Expedition 33 ha riacceso queste conversazioni. Questo nuovo gioco di ruolo, lanciato la scorsa settimana, ha ricevuto elogi da IGN e numerose altre fonti, mettendoti in mostra con orgoglio le sue radici nel gameplay classico a turni. Con un cenno chiaro a giochi come Final Fantasy VIII, IX e X, Clair Obscur: Expedition 33 presenta un sistema di ordine di svolta, Pictos da equipaggiare e padroneggiare e elementi tradizionali come i sotterranei e una mappa del mondo.
In un'intervista con RPGSite, il produttore Francois Meurisse ha sottolineato che Clair Obscur è stato progettato come un gioco a turni fin dall'inizio. Il gioco trae ispirazione da titoli orientati all'azione come Sekiro: Shadows Die Twice e Mario & Luigi, integrando eventi a tempo rapido per attacchi e meccanici di palamatura/schivata per la difesa. Questa miscela crea un'esperienza di gioco unica che sembra sia strategica che dinamica, scatenando dibattiti attraverso le piattaforme di social media.
Queste discussioni fanno spesso riferimento ai commenti fatti da Naoki Yoshida durante il tour dei media per Final Fantasy XVI. Yoshida, riflettendo sul passaggio verso i meccanici basati sull'azione nei giochi di ruolo, ha notato un sentimento crescente tra il pubblico più giovane che trovano meno appello nel gameplay basato sui comandi. Questo spostamento è evidente nei recenti titoli di Final Fantasy come XV, XVI e la serie di remake VII, che hanno adottato più sistemi basati sull'azione, ognuno con il proprio set di fan e critici.
Il successo di Clair Obscur ha portato alcuni a sostenere che i giochi a turni abbiano ancora un posto significativo nei giochi moderni. Tuttavia, la situazione è più sfumata di una semplice chiamata per Final Fantasy di tornare alle sue radici. Square Enix non ha abbandonato completamente i giochi di ruolo a base di svolta; Recenti successi come Octopath Traveler 2 e titoli imminenti come Saga Emerald Beyond e The coraggiosamente default Remaster dimostrano un continuo supporto per il formato.
Mentre alcuni potrebbero vedere Clair Obscur come un modello per ciò che potrebbe essere Final Fantasy, è importante riconoscere l'identità e l'eredità uniche della serie Final Fantasy. Ridurre Clair Obscur a un semplice confronto con Final Fantasy si affaccia sui suoi sistemi di combattimento innovativi, colonna sonora convincente e distinta costruzione del mondo. Questi elementi distinguono Clair oscurati ed evidenziano l'importanza dell'originalità nello sviluppo del gioco.
I dibattiti storici sui giochi di ruolo, come quelli che circondano Odissea perduta e i meriti relativi di Final Fantasy VII contro VI, sottolineano la passione e la diversità delle opinioni in corso all'interno della comunità di gioco. Inoltre, le considerazioni commerciali svolgono un ruolo significativo, come indicano i commenti di Yoshida sulle vendite previste di Final Fantasy XVI. Nonostante le impressionanti vendite di Clair Obscur di 1 milione di copie in soli tre giorni, le aspettative di Square Enix per Final Fantasy sono in genere molto più alte.
Il successo di altri giochi di ruolo basati su turni come Baldur's Gate 3 e Metaphor: Refantazio sfida ulteriormente l'idea che i giochi a turno non possano raggiungere sia il plauso critico che il successo finanziario. Il risultato di Clair Obscur è una testimonianza del potenziale dei giochi di ruolo di fascia media e, sebbene potrebbe non segnalare un cambiamento radicale per Final Fantasy, sottolinea il valore dell'autenticità nella progettazione del gioco.
Come ha osservato Swen Vinck di Larian Studios, la chiave del successo sta nella creazione di un gioco di cui il team di sviluppo è appassionato. Questo approccio non solo promuove la creatività, ma risuona anche con i giocatori, suggerendo un percorso promettente per il genere RPG. In definitiva, il fascino duraturo dei giochi a turni risiede nella loro capacità di offrire un gameplay profondo e strategico che continua a catturare un pubblico dedicato.